Canali Minisiti ECM

Allo studio una proteina dello scorpione contro il glioblastoma

Oncologia Redazione DottNet | 17/12/2018 14:31

Fa superare al farmaco la barriera del cervello: bene i primi test in vitro

Una proteina prodotta da uno scorpione africano potrebbe essere l''arma in più' per sconfiggere il Glioblastoma Multiforme, un tumore cerebrale molto aggressivo. Lo ha scoperto una ricercatrice italiana, il cui progetto è arrivato in finale al concorso della Fondazione 'Falling Walls' di Berlino. "Gli studi realizzati durante il mio dottorato - spiega Eleonora Vannini del Cnr di Pisa - avevano dimostrato che, se somministrato intracerebralmente, il Cnf1, una proteina prodotta da alcune forme di Escherichia Coli, non solo è in grado di bloccare la crescita del glioblastoma multiforme provocando la morte delle cellule tumorali, ma è anche capace di mantenere sani i neuroni peritumorali, mantenendone funzionalità e architettura. Purtroppo, però, la proteina non è in grado di oltrepassare la barriera ematoencefalica". Per ovviare al problema 'scende in campo' lo scorpione. "Ho realizzato una proteina chimerica composta dal potenziale farmaco e dalla Chlorotoxin, una proteina prodotta da uno scorpione nordafricano - racconta l'esperta -. In pratica la Chlorotoxin è capace di trasportare il Cnf1 direttamente alle cellule tumorali. I test in vitro hanno mostrato risultati molto incoraggianti, perciò mi sto adesso occupando degli studi in vivo, sperando che siano altrettanto positivi".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"